Pochi grassi, ma una tale soddisfazione…! Per chi ama le melanzane alla parmigiana ma non ama friggere o magari vuole evitare i fritti, io consiglio questi involtini di melanzane e mozzarella.
Due melanzane belle grandi, due mozzarelle normali, basilico, polpa di pomodoro.
Una padella antiaderente, sia per cuocere le rondelle di melanzane senza alcun grasso sia per completare la cottura dopo aver creato gli involtini.
Io preparo gli involtini di melanzane e mozzarella in pochi brevissimi step e inserendo delle pause, per facilitare la preparazione senza dedicarci troppo tempo. Vediamo come.
Per prima cosa tagliamo le melanzane a rondelle di qualche millimetro. Poi passiamo le rondelle di melanzane in padella, girandole una volta, finché non prendono colore da entrambi i lati. Le mettiamo da parte e aspettiamo che si raffreddino almeno un po’. Nel frattempo facciamo dei cilindretti di mozzarella, che adageremo poi sulle fettine di melanzane formando degli involtini; dobbiamo assicurarci che non si aprano con l’aiuto degli stuzzicadenti, ma prendendoci la mano potremo anche evitare di usarli. |
Nella stessa padella antiaderente in cui abbiamo cotto le rondelle di melanzane facciamo scaldare poco olio e adagiamo gli involtini, alziamo un po’ la fiamma e copriamo con un coperchio. Quando ci sembrano belle calde e insaporite possiamo spegnere il fuoco e dedicarci ad altro. Lo scopo è quello di aspettare che gli involtini si raffreddino un po’ in modo da girarli senza che la mozzarella fili o fuoriesca. Se abbiamo altro da fare possiamo anche farli freddare del tutto e riprendere la cottura più tardi, ma in ogni caso appena sembrano più maneggevoli perché un po’ più solidi giriamo gli involtini aiutandoci con due cucchiai e riaccendiamo il fuoco a fiamma vivace, come la prima volta. Saliamo, aggiungiamo un po’ di polpa di pomodoro, facciamo sfrigolare per qualche minuto e facciamo riposare di nuovo. Sempre e solo per permetterci di girare gli involtini più facilmente. Aggiustiamo di sale, aggiungiamo qualche foglia di basilico e giriamo gli involtini per l’ultima volta. Io faccio fare un po’ di crostina al sugo, è davvero golosa. |
Tricks: se preferissimo una ricetta in bianco potremmo rubare l’idea agli involtini di verza e utilizzare un ripieno di stracchino: vengono fuori piccoli capolavori caramellati che stento a considerare un ripiego rispetto a questa ricetta… lascerò il procedimento in un’altra ricetta più avanti, se vorrete.
Com’è nata l’idea?
Io vado pazza per le melanzane alla parmigiana, ma certo non mi va di friggere tutte quelle melanzane, e nemmeno posso mangiarne quante ne voglio. Ho pensato a usare gli stessi ingredienti, e a farne un piatto da mangiare con le mani se ho gli amici a cena. Io adoro il finger food, poter mangiare in tanti anche se non c’è posto per tutti mi sembra sempre una buona idea; e così mi ritrovo amici e parenti sui divani, seduti al tavolo o sugli sgabelli di cucina.
Va bene perché
Le melanzane tengono sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue, contengono antiossidanti, vitamine del gruppo B e potassio. Fanno quindi bene al cuore e aiutano il metabolismo, avendo inoltre blande proprietà lassative, regolando l’intestino. Sono consigliate in caso di anemia e di aterosclerosi, hanno virtù depurative, diuretiche e antinfiammatorie. Mai eliminare la buccia che, oltre a evitare che le melanzane si ammorbidiscano eccessivamente in cottura, è un concentrato di nutrienti essenziali: vitamina C, vitamina K, potassio e magnesio.
Anche la mozzarella contiene vitamine, calcio e altri minerali. E poi è tra i formaggi meno calorici in assoluto.
E poi… questa ricetta non contiene glutine!
Stagionalità
La stagionalità delle melanzane va da giugno a ottobre. È ovviamente possibile ormai trovarle in tutte le stagioni, ma potremmo avere brutte soprese perché potrebbero essere amare e contenere piccoli semi. Noi abbiamo deciso, come sempre, di rispettare la natura, e nel periodo invernale sceglieremo le verdure giuste, e le ricette che ci piacciono allo stesso modo.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, involtini di melanzane e mozzarella per circa 15 involtini:
– due melanzane grandi
– mozzarelle 500 gr. circa
– un barattolo di polpa di pomodoro
– sale, olio evo, basilico
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Padella antiaderente
Stuzzicadenti
Ora che hai un’idea della ricetta degli involtini di melanzane e mozzarella, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: