Ma quanto è buono lo spezzatino quando è tenero, caldo e immerso in un sughetto irresistibile? Chi può evitare di fare la scarpetta?
Questa ricetta è particolarmente saporita, non è molto veloce da preparare ma è semplicissima, perciò basta un po’ di pazienza mentre la carne cuoce o, in mancanza di pazienza, una pentola a pressione.
La carne più adatta per una ricetta che prevede elementi dolci salati e insieme è quella di maiale, quindi prendiamo un bel pezzo di coscia (polpa) oppure un filetto grande e tagliamo dei cubetti piuttosto piccoli. O meglio: la dimensione della carne è a discrezione di chi la prepara: pezzi piccoli si cuoceranno prima e saranno maggiormente immersi nel sugo; nei tagli grandi la carne cuoce più lentamente e il boccone sarà meno impregnato degli intingoli esterni.
Prepariamo un soffritto di olio evo, cipolla e scalogno in un tegame dai bordi alti, o nella pentola a pressione. Inseriamo il maiale in pezzi e facciamo rosolare, mescolando perché tutti i pezzetti si sigillino trattenendo i succhi, cioè fino a quando cambiano colore. Sfumiamo col vino (rosso, come di solito per le carni; ma va bene anche bianco) e continuiamo a mescolare; nel frattempo aggiungiamo sale grosso, le bacche di ginepro, le foglie di alloro, un pezzetto di peperoncino e il rametto di rosmarino. Una volta che il vino è evaporato inseriamo anche le mele tagliate a dadini, le prugne secche e i gherigli di noci spezzettati grossolanamente. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per almeno 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assaggiamo la carne, e se è morbida è pronta. |
Tricks: il primo suggerimento è quello di utilizzare la pentola a pressione; la ricetta sarà la stessa fin quando dobbiamo abbassare la fiamma, e a questo punto chiudendo la pentola basterà la metà del tempo. Il secondo riguarda le consistenze: io scelgo di ottenere un intingolo scuro e omogeneo, in cui i vari elementi diventano indistinguibili. Nel caso invece preferissimo assaporare le mele aggiungiamole più tardi, daranno sapore ma ne avvertiremo la presenza anche sotto ai denti.
Va bene perché
Lo spezzatino di maiale con le mele è un piatto invernale molto saporito e adatto per essere offerto in una tavolata con gli amici. Si può preparare anche in anticipo, e riscaldare aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua prima di servirlo.
Stagionalità
Nessuna particolare stagionalità per questo piatto, che contiene ingredienti reperibili in ogni periodo dell’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, spezzatino mele e prugne per 4 persone:
– polpa di maiale, 1 kg.
– due mele grandi
– 5 prugne secche
– una cipolla
– uno scalogno
– un bicchiere di vino rosso
– 5 gherigli di noci
– un rametto di rosmarino
– 3 foglie di alloro
– un pezzetto di peperoncino
– sale grosso, olio evo
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Tegame bordi alti o pentola a pressione
Ora che hai un’idea della ricetta dello spezzatino mele e prugne, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: