Ecco un modo per cucinare il baccalà ottenendo un sughetto golosissimo in poco tempo, e con risultato infallibile.
Il baccalà è un pesce che si presta alla realizzazione di piatti cremosi, a differenza dei pesci freschi che è sufficiente mettere in forno per poco tempo. Dipende tutto dal suo processo di conservazione: poiché il merluzzo viene salato e stagionato, ha bisogno di essere reidratato con cotture più lunghe e ingredienti più cremosi, che riescono meglio a compensare anche il sapore salato che in parte conserva dopo l’ammollo. Il processo rende inoltre la sua carne più soda, fibrosa e asciutta, e questo ci permette di cucinarlo senza che si sfaldi.
In commercio è facile trovare il baccalà già ammollato e quindi quasi del tutto dissalato, cosicché possiamo cucinarlo subito accorciando i tempi. In questa ricetta lo prepariamo al sugo, con le patate e il rosmarino.
Cominciamo col solito soffritto di cipolla in una casseruola, con olio extravergine d’oliva e, se ci piace, uno spicchio d’aglio. Togliamo la pelle dal filetto di baccalà: lo adagiamo su un tagliere dalla parte della pelle e passiamo un coltello affilato tra la pelle e la carne, direzionando la lama sempre verso il basso man mano che avanziamo. Tagliamo poi il baccalà in porzioni, che infariniamo e adagiamo nella casseruola. Uniamo un rametto di rosmarino fresco e facciamo dorare la parte del pesce che tocca la padella, scuotendola delicatamente ma senza girare il pesce. Poi giriamo i pezzetti di baccalà e uniamo la patata a cubetti, facendo dorare anche quest’altro lato. Ricopriamo di passata o polpa di pomodoro, copriamo e facciamo stufare a fiamma bassa. Dopo qualche tempo assaggiamo per aggiustare di sale, perché il pesce potrebbe aver salato il sugo a sufficienza. Altrimenti saliamo e cuociamo ancora, finché il pomodoro non si è asciugato e le patate non si sono ammorbidite. Basterà una mezz’ora, controllando di tanto in tanto. |
Otterremo un piatto cremosissimo, caldo, di un rosso intenso e dal profumo di mare.
Gluten free
Né gusto né consistenza cambiano utilizzando, per l’infarinatura del pesce, la farina senza glutine.
Spinta di gusto
Una bella spinta può essere quella del peperoncino, senza eccedere per non coprire il sapore del pesce. Al posto del soffritto di cipolla, possiamo mettere a stufare pezzettoni di cipolla mentre aggiungiamo le patate, per gustarne meglio sapore e consistenza.
Va bene perché
Il baccalà è un pesce magro, ricco di proteine, sali minerali e omega-3, ideale per una dieta sana, ma va consumato con moderazione per il suo contenuto di sale.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, baccalà al sugo con patate per 4 persone:
– un filetto di baccalà, circa 500 gr.
– una cipolla
– due patate grandi
– un rametto di rosmarino
– passata o polpa di pomodoro, 300 gr.
– farina 00, due cucchiai
– olio evo, sale (se necessario)
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Casseruola
Piatto per infarinare
Ora che hai un’idea della ricetta del baccalà al sugo con patate, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: