Vai alla ricetta in un click

Ho sentito tanto parlare del baccello esterno delle fave come ingrediente per qualche piatto, e siccome amo le ricette del riuso ho provato a farne un piatto gustoso. È sorprendente scoprire nuovi impieghi per gli ingredienti usati da sempre, e in questo caso il risultato è entusiasmante.

Non è semplicissimo aprire i baccelli delle fave senza romperli; io mi sono aiutata con delle forbicine per dividerli a metà in corrispondenza delle due pieghe esterne (le due parti si chiamano “valve”), cercando di non danneggiare i semi interni che utilizzerò per preparare un risotto.

Avremo dei baccelli croccanti, speziati, saporiti, dal sapore del tutto nuovo.


Per la cottura dei baccelli, che devono diventare quasi delle chips, va benissimo la friggitrice ad aria o, per chi ce l’ha, la funzionalità di doratura e croccantezza del forno a microonde.


Ricetta di recupero tipicamente primaverile, colorata, sorprendente, e soprattutto totalmente budget friendly.


Le fave fresche sono reperibili in primavera, tra aprile e giugno.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, baccelli di fave per 4 persone:

– 20 baccelli di fave
– un cucchiaio di semolino
– un cucchiaio di pangrattato
– olio evo
– sale fino
– spezie a piacere (suggerisco il berberè)


Pentola
Ciotola
Teglia da forno


Ora che hai un’idea della ricetta dei baccelli di fave, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Baccelli di fave in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/