Che buone, le uova al pomodoro! Che ricordi d’infanzia, al mare con i nonni, la sera intorno a un tavolo: mangiare prima tutto il bianco col suo condimento, poi rompere i rossi, raccoglierli col pane fresco fino a lucidare il piatto. Poi due biscotti, una pallina di zucchero e caffè, e i telefilm con le zie. Ripensandoci, mia zia era una specialista dell’uovo al tegamino: una volta con i piselli, un’altra con le zucchine, poi al sugo, alle cipolle, persino ai peperoni (ma non erano vietati la sera, negli anni Ottanta?).
L’ingrediente base, al pari delle uova e dei pomodori, è la cipolla. Dev’essere abbondante e morbida, deve sostenere il sughetto dandogli corpo. La facciamo soffriggere in una padella antiaderente con un filo d’olio e poi aggiungiamo il pomodoro. Se è estate, scegliamo una dadolata di pomodori freschi maturi; se invece non li abbiamo a disposizione, possiamo optare per una polpa di pomodoro densa e corposa o per una passata liscia e vellutata, a seconda dei gusti personali. |
Saliamo, uniamo un po’ di peperoncino in polvere, aspettiamo che il sughetto si restringa. Poi ci rompiamo sopra le uova e facciamo in modo che tutto l’albume si cuocia, smuovendolo un po’ con delicatezza con l’aiuto di una paletta. |
E ora… via con la scarpetta!
Tricks
Per accertarci che gli albumi si cuociano uniformemente, smuoviamo il sugo e la cipolla con la paletta per distribuire bene il calore. Operazione da evitare nel preparare le uova all’occhio di bue senza altri ingredienti, perché spezzerebbe l’omogeneità degli albumi, bianchissimi. Nel nostro caso abbiamo bisogno di minori accorgimenti, albumi e condimento si mischiano e si amalgamano perfettamente.
Va bene perché
Le uova sono fonte di vitamine, minerali, proteine e antiossidanti, e inducono un senso di sazietà. Possiamo prepararle in questo modo in ogni periodo dell’anno, e accompagnate da una fetta di pane costituiscono un pasto completo.
Stagionalità
Se prepariamo le uova al pomodoro d’estate, utilizziamo pomodorini freschi. Altrimenti, nel resto dell’anno, passata o polpa di pomodoro andranno benissimo.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, uova al pomodoro per 4 persone:
– 8 uova fresche
– una cipolla grande
– circa 10 pomodorini, o una tazza di passata di pomodoro
– olio evo, sale, peperoncino in polvere (una punta di cucchiaino)
Attrezzatura
Padella antiaderente
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta delle uova al pomodoro, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: