Ma quanto sta bene la frutta fresca estiva nell’insalata? È un connubio di sapori davvero esplosivo, il gusto spazia dal dolce della frutta a quello leggermente amaro delle foglie di rucola, e poi ancora il dolce della cappuccina e il sapore delicato, fresco e terroso dei germogli.
Con l’aggiunta della frutta secca, che apporta tra l’altro proteine, un’insalata con la frutta costituisce un piatto unico leggerissimo, fresco e completo per le giornate di caldo torrido.
L’immagine parla da sola, basta aguzzare la vista per scoprirne gli ingredienti. Quella dell’insalata non è, naturalmente, una vera ricetta ma un buon suggerimento sull’assemblaggio di ingredienti che creano il piatto.
Laviamo quindi l’insalata che è alla base, cioè un cespo di tenera cappuccina e un mazzetto di rucola fresca. Tagliamo a pezzetti le pesche e il melone, selezioniamo qualche acino d’uva, aggiungiamo gherigli di noce, noci pecan, anacardi, nocciole, mandorle, uva passa e infine i germogli misti e qualche fogliolina di menta. La menta è fondamentale, perché si sposa benissimo con la frutta fresca. |
Assembliamo tutto in una ciotola grande e condiamo come ci piace di più. |
Spinta di gusto
Affiderei alla spinta di gusto, nel caso di questa insalata già ricca di ingredienti, una qualche salsa non troppo coprente, come ad esempio allo yogurt o alla panna acida (che si ottengono mescolando qualche cucchiaio di yogurt greco o di panna acida con succo di limone e olio evo, e volendo qualche erbetta).
Va bene perché
Un piatto fatto di energia e leggerezza, ricco di benefici per il corpo anche grazie alla presenza dei germogli, grande fonte di vitamine, sali minerali, antiossidanti, fibre. Ottimi per favorire la digestione e rafforzare il sistema immunitario, per contrastare il colesterolo e la ritenzione idrica, la stanchezza, il senso di spossatezza.
Stagionalità
L’insalata si mangia tutto l’anno, ma quella accompagnata dalla frutta estiva va mangiata, ovviamente, nella stagione calda.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, per 4 persone:
– un cespo piccolo di cappuccina
– un mazzetto di rucola
– due pesche
– mezzo melone piccolo
– 15 acini d’uva
– 15 gherigli di noce
– due manciate di frutta secca mista (noci pecan, nocciole, mandorle, anacardi, noccioline non salate)
– una tazzina di uva passa
– germogli misti a scelta (bietola rossa, ravanello rosso, erba medica alfa-alfa)
– 10 foglioline di menta
– olio evo, sale
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Ciotola
Ora che hai un’idea della ricetta dell’Insalata con frutta e germogli, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: