Mi è capitato più volte, parlando della pasta con gli stranieri, che chiedessero come mai noi italiani scegliamo uno specifico tipo di basta da associare a un condimento. La pasta è pasta, semmai dovremmo sceglierla perché il formato ci piace di più. E invece no. Ci sono davvero formati che richiamano ricette, e viceversa. E non dipende solamente dalla maggiore o minore compattezza, dalla ruvidezza, dalle dimensioni. È un insieme di tradizione, senso, palato, istinto.
Quello della ricetta di oggi è uno di quei casi. Non si tratta di una ricetta tradizionale, per cui sarebbe un delitto sostituire le orecchiette con i tortiglioni o i tagliolini. Interviene il senso, anche estetico, e non saprei cos’altro.
Ho la sensazione che con i condimenti freddi o poco legati sia giusto usare formati più lisci. Formati più piccoli, che inglobino gli elementi in una sola forchettata, in mancanza di una crema o di un sugo. Ho trovato perfetta la pasta mista, da saltare in padella con piselli e pomodori gialli. Dà l’idea di un’insalata senza esserlo, ha una sua grazia caotica che mi piace se la ricetta è così semplice.
E poi questa è un’altra delle ricette svuotafrigo, che sorprende se nasce dalla costernazione di non aver avuto il tempo di fare la spesa. I piselli sono nel congelatore, i pomodorini ce li abbiamo per forza. Aggiungiamo solamente una cipolla, del parmigiano e del pepe.
Mettiamo l‘acqua della pasta sul fuoco e nel frattempo, in padella, lasciamo appassire una cipolla affettata, poi ci versiamo i piselli surgelati e saliamo con il sale grosso. Cuociamo solo 5 minuti, poi tagliamo i pomodorini a pezzettoni e li buttiamo in padella, scoliamo la pasta e aggiungiamo anche quella, con un mestolo di acqua di cottura, un giro di olio e il parmigiano grattugiato. |
Impiattiamo, spolveriamo con un’abbondante grattata di pepe nero e completiamo con abbondante basilico. |
Gluten free
Utilizziamo la pasta senza glutine, meglio se liscia.
Spinta di gusto
Sempre dal freezer, magari avanzano un po’ di funghi misti. Oppure aggiungiamo, a freddo alla fine, dei pomodori secchi o delle acciughe.
Va bene perché
Un primo piatto leggero e fresco che si prepara nel tempo di cottura della pasta.
Stagionalità
Volendo utilizzare i pomodorini, questo è un piatto primaverile ed estivo.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, pasta mista fresca e leggera per 4 persone:
– pasta mista, 400 gr.
– pisellini primavera, 300 gr.
– una cipolla media
– pomodorini gialli, circa 15
– parmigiano grattugiato, 80 gr.
– basilico in abbondanza
– olio evo, sale, pepe
Attrezzatura
Pentola per cuocere la pasta
Padella ampia
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta della pasta mista fresca e leggera, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: