Ma quanto è buono lo zuccotto di patate, rivestito di melanzane? Da ricetta svuotafrigo a torta salata magnifica, bella e buonissima oltre che davvero facile. Se le melanzane rischiano di rovinarsi nel frigorifero, e troviamo in cucina qualche patata, una cipolla e qualche pezzo di formaggio, riusciamo a fare un piatto vero e inaspettato.
L’idea è quella di rivestire un piatto – uno adatto al forno, o una pirofila piccola – con delle fette sottili di melanzane. Quindi per prima cosa laviamo le melanzane e le tagliamo in dischi piuttosto sottili. Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio e ci adagiamo i dischi, che giriamo quando si scuriscono da una parte e saliamo in cottura. Lo scopo è quello di ottenere fette di melanzane né fritte né alla piastra, ma una via di mezzo saporita. Ripetiamo l’operazione per tutti i dischi, che poi disponiamo a rivestire la pirofila sovrapponendone leggermente i bordi. Facciamo in modo che le fette di melanzane fuoriescano un po’ verso l’esterno, formando una corolla intorno alla pirofila, in modo da ripiegarle a chiudere lo zuccotto una volta messo il ripieno. |
Lessiamo le patate. Poi le sbucciamo, le tagliamo a cubetti e le ripassiamo in padella con olio evo e un cipollotto a fettine, oppure con una cipolla o uno scalogno. Saliamo, aggiungiamo del peperoncino e facciamo saltare a fuoco vivo fino a che formano una leggera crosticina. |
Nel frattempo cominciamo a farcire lo zuccotto: sul fondo foglie di basilico fino a ricoprirlo, e fettine di formaggio che si possa sciogliere. Versiamo dentro tutte le patate, schiacciamo bene con una forchetta, aggiungiamo ancora formaggio e basilico e ripieghiamo le fette di melanzane verso l’interno, rivestendo tutto lo zuccotto con l’aiuto di altre melanzane. |
Mettiamo in forno ad alta temperatura per qualche minuto, giusto il tempo di far sciogliere i formaggi (perché tutti gli elementi sono già cotti, non c’è bisogno di ulteriore cottura). |
Tolto dal forno, lo rigiriamo su un piatto e lo serviamo tiepido. Bellissimo, buonissimo.

Spinta di gusto
La padellata di cipolla e melanzane si può arricchire con una serie infinita di ingredienti, dalle carni (perché no? Uno spezzatino avanzato, per esempio) a formaggi più saporiti, come il pecorino. Oppure inseriamo nel ripieno pomodori colorati, prosciutto cotto, mortadella, o addirittura uova sode.
Tricks
Per abbreviare i tempi tagliamo a pezzi le patate e le lessiamo in pochissima acqua anziché lessarle intere e aspettare che si stiepidiscano prima di pelarle. Ancora meglio, prepararle in anticipo, e non resterà che ripassarle in padella mentre scottiamo le melanzane e rivestiamo la pirofila.
Va bene perché
Lo zuccotto di melanzane e patate è un piatto completo, un’esplosione di gusto; da solo può costituire un pasto, magari accostato a un’insalata verde.
Stagionalità
Le melanzane, facili da trovare per un lungo periodo dell’anno, sono di stagione propriamente tra giugno e ottobre.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, zuccotto melanzane e patate per 4 persone:
– due melanzane medie
– due patate grandi
– due cipollotti freschi (oppure una cipolla, o due scalogni)
– formaggio avanzato che si sciolga (caciotta, provola, fontina, scamorza, mozzarella)
– una decina di foglie di basilico
– sale, olio evo, peperoncino
Attrezzatura
Padella antiaderente
Padella o pentolino
Pirofila piccola
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta dello zuccotto melanzane e patate, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: