Questo è uno dei miei comfort food, un piatto dell’infanzia dolce, sapido e cremoso insieme. Facilissimo da fare, caldo, perfetto su una bruschetta, come antipasto, come contorno.
Tutto quello che ci serve sono dei finocchi – maschi o femmine, non è importante -, un po’ di burro e del parmigiano grattugiato.
I finocchi vanno privati della prima foglia esterna, che di solito è la più dura, e delle infiorescenze che si sviluppano in alto con la “barba” verde. Vanno divisi a metà, sciacquati bene sotto l’acqua e tagliati a spicchi, o strisce, o come ci viene meglio. |
Li mettiamo in padella con il burro, una tazzina d’acqua, sale grosso (o dado vegetale) e li facciamo cuocere finché non creano una leggera crosticina. Se serve, aggiungiamo poca acqua per volta. A fine cottura, dopo circa 15 minuti, aggiungiamo buona parte del parmigiano e mescoliamo bene. |
Serviamo in tavola con un’altra manciata di parmigiano. |
Spinta di gusto
In cottura possiamo aggiungere qualsiasi vegetale ci piaccia associare ai finocchi, dalla carota alla cipolla al topinambur ai carciofi, l’importante è che abbiano una consistenza simile. Altrimenti rischiamo che si sfaldino nel burro.
Va bene perché
Non si tratta forse di un piatto adatto a una dieta ipocalorica, ma rende il finocchio molto gustoso ed è un modo diverso per mangiarlo: serviamo questa ricetta agli amici, è molto gradita come contorno nelle cene.
Stagionalità
Il finocchio è un ortaggio invernale, che si raccoglie da autunno a primavera.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, finocchi burro e parmigiano per 4 persone:
– 3 finocchi
– burro, 80 gr.
– parmigiano grattugiato, 100 gr.
– sale grosso o dado vegetale
Attrezzatura
Padella antiaderente
Coltello
Tagliere
Ora che hai un’idea dei finocchi burro e parmigiano, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: