Vai alla ricetta in un click

Abbiamo le fave, che cercheremo di utilizzare in più modi per non mangiarle sempre crude o in padella. Con le valve dei baccelli facciamo delle chips, e utilizziamo i semi e parte delle bucce per un risotto al burro con lo zafferano.

Avremo un piatto colorato e croccante, molto primaverile.


Se non ci basta l’aggiunta del pecorino alla ricetta, possiamo pensare di includere dadini di pancetta, o di prosciutto crudo, oppure una salsiccia nel soffritto iniziale. In alternativa, impiattiamo il risotto ornandolo di fave e di dadini di pecorino fresco.


Per dare un po’ di croccantezza e di colore in più ho voluto mischiare alla mia ricetta, in pari quantità, riso arborio e riso integrale.


Il risotto con le fave è un primo piatto che porta in tavola il sorriso della primavera. Le fave contengono fibre, vitamine e minerali; sono benefiche per la salute dell’intestino, per quella vascolare e per il controllo della glicemia.


Le fave sono di stagione principalmente tra maggio e giugno.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, risotto fave e zafferano per 4 persone:

– 20 baccelli di fave
– 5/6 tazzine da caffè di riso (circa 300 gr.)
– una cipolla
– 3/4 noci di burro (circa 60/80 gr.)
– pecorino grattugiato, 60 gr.
– una bustina di zafferano in polvere
– un dado o verdure per il brodo


Pentola per il risotto
Pentolino per il brodo


Ora che hai un’idea della ricetta del risotto con le fave e lo zafferano, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Risotto fave e zafferano in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/