Ho sentito tanto parlare del baccello esterno delle fave come ingrediente per qualche piatto, e siccome amo le ricette del riuso ho provato a farne un piatto gustoso. È sorprendente scoprire nuovi impieghi per gli ingredienti usati da sempre, e in questo caso il risultato è entusiasmante.
Non è semplicissimo aprire i baccelli delle fave senza romperli; io mi sono aiutata con delle forbicine per dividerli a metà in corrispondenza delle due pieghe esterne (le due parti si chiamano “valve”), cercando di non danneggiare i semi interni che utilizzerò per preparare un risotto.
Procediamo eliminando le parti eventualmente rovinate e laviamo bene i baccelli, per poi lessarli per 3 minuti in acqua bollente salata. Li scoliamo e li facciamo asciugare un po’. |
Non resta che metterli in una ciotola insieme al semolino, al pangrattato, sale, olio e una spezia che ci piace. Io per questa ricetta ho provato il berberè, misto di spezie eritreo leggermente piccante (contiene tra le altre peperoncino, zenzero, chiodi di garofano, coriandolo, ruta comune, cardamomo, e altre spezie di provenienza orientale). Mischiamo bene con le mani, stendiamo su una placca da forno e cuociamo in forno ad alta temperatura. |
Avremo dei baccelli croccanti, speziati, saporiti, dal sapore del tutto nuovo.
Tricks
Per la cottura dei baccelli, che devono diventare quasi delle chips, va benissimo la friggitrice ad aria o, per chi ce l’ha, la funzionalità di doratura e croccantezza del forno a microonde.
Va bene perché
Ricetta di recupero tipicamente primaverile, colorata, sorprendente, e soprattutto totalmente budget friendly.
Stagionalità
Le fave fresche sono reperibili in primavera, tra aprile e giugno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, baccelli di fave per 4 persone:
– 20 baccelli di fave
– un cucchiaio di semolino
– un cucchiaio di pangrattato
– olio evo
– sale fino
– spezie a piacere (suggerisco il berberè)
Attrezzatura
Pentola
Ciotola
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta dei baccelli di fave, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: