Vai alla ricetta in un click

Molto meno che una ricetta, solo due indicazioni per una semplice classicissima insalata primaverile, quella di agretti.

Gli agretti sono un vegetale che si può reperire in un tempo molto ristretto dell’anno, esclusivamente a primavera. Sono corposi, succosi e sodi, hanno una consistenza simile a quella delle alghe, ed è questo il motivo per cui molti non li apprezzano.  

Si cuociono in vari modi, ma è molto comune lessarli prima di procedere alla cottura in padella, o prima di condirli direttamente. Io preferisco, per qualsiasi verdura, la cottura al vapore, che mantiene intatti i sapori e i benefici. Nel caso dell’insalata di agretti alle acciughe, quindi, basta pulirli bene e poi metterli nella vaporiera per circa 3 minuti. Poi passeremo a condirli con la più classica delle emulsioni.


Per rendere gli agretti ancora più saporiti possiamo unire al condimento una spruzzata di peperoncino in polvere, oppure aggiungere ai vegetali pomodori secchi e capperi.


Gli agretti, naturalmente ipocalorici, hanno un’azione antiossidante e antinfiammatoria e rafforzano le difese immunitarie grazie alla presenza di flavonoidi e vitamine A e C.


Primavera.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, agretti alle acciughe per 4 persone:

– un mazzetto di agretti (circa 100 gr.)
– un cucchiaino di pasta d’acciughe
– 3 acciughe intere sott’olio
– uno spicchio d’aglio
– olio evo
– un goccio di aceto o aceto balsamico


Vaporiera o pentolino
Ciotolina
Ciotola


Ora che hai un’idea della ricetta degli agretti alle acciughe, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Agretti alle acciughe in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/