Vai alla ricetta in un click

Dispensa vuota, frigorifero semideserto, per fortuna abbiamo le zucchine. Vogliamo provare a farle ripiene inventando qualcosa di nuovo? Sono zucchine piccole, faremo dei bocconcini da usare come antipasto, oppure – mangiandone tanti – come piatto unico, leggero e saporito.

Cercando bene, troviamo anche una confezione di legumi secchi misti da minestra e una cipolla. Cerchiamo di capire se riusciamo a trattare i legumi come se fossero un risotto, vale a dire rinvenendoli con del brodo caldo man mano che cuociono. La confezione suggerisce qualche ora di ammollo dei legumi; se scegliamo una miscellanea di quelli particolarmente piccoli possiamo farcela lo stesso.

Abbiamo ottenuto un finger food divertente e del tutto nuovo, che unisce alla dolcezza e alla morbidezza della zucchina la consistenza croccante dei legumi, dal gusto più deciso. Un tocco di spezie, e il piatto diventa un’esplosione di gusto.


La superficie della purea può essere guarnita con delle striscioline di speck, rese croccanti passandole qualche minuto in forno o in un padellino senza l’aggiunta di grassi. Semi di papavero, di lino, di chia, di sesamo: tutti i semi oleosi donano colore, croccantezza e sapore a vellutate e puree.



Le zucchine ripiene di legumi sono un piatto insolito, molto leggero e completo. Alle vitamine, ai minerali e agli antiossidanti regalati dalle zucchine, che sono anche un alimento ipocalorico, si sposano le proteine vegetali, i carboidrati complessi, le fibre, le vitamine e i minerali apportati dai legumi. 


La stagione ideale per consumare le zucchine va da giugno a settembre. Essendo ampiamente coltivate in serra, le zucchine si trovano quasi tutto l’anno, ma in ogni caso è preferibile assecondare la natura e rispettare la stagionalità di quello che mangiamo, per la nostra salute e per quella del pianeta.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, zucchine e legumi risottati per 4 persone:

– tre zucchine di media grandezza
– legumi secchi misti per zuppa, 250 gr.
– una cipolla
– uno spicchio d’aglio
– mezzo bicchiere di vino bianco
– mezzo cucchiaino di curry verde
– mezzo cucchiaino di berberè
– foglioline di menta


Pentolino
Scavino per zucchine
Tagliere
Coltello


Ora che hai un’idea della ricetta delle zucchine con i legumi risottati , puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Zucchine e legumi risottati in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/