Vai alla ricetta in un click

La solita domanda che segue la pulizia dei broccoletti: ma davvero butto tutto? Gambi profumati e freschi? Ma se ci facessi un brodo? Ho cercato un po’ in giro nel web, un brodo vero e proprio da utilizzare per una minestra non esiste, e quindi voglio provarci io.

Spinta di gusto: già che ci siamo possiamo fare un brodo vegetale vero, includendo dall’inizio anche cipolla, carota e sedano e togliendoli poi per ottenere un impasto degli gnocchetti più verde e compatto. Con le verdure che escludiamo, prepariamo la schiacciata alle verdure del brodo.


Un piatto totalmente di recupero, sano e sostenibile, che sfrutta le parti meno nobili del broccoletto; è pieno di vitamine, e leggero.


I broccoletti, o cime di rapa, sono di stagione tra settembre e marzo.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, gnocchetti in brodo di broccoli per 4 persone:

– i gambi e le parti dure di un mazzo di broccoletti
– farina, non più di 200 gr. (quanta ne basta per riuscire a fare rotolini di pasta senza che l’impasto si appiccichi tutto alle dita)
– sale


Pentola per il brodo


Ora che hai un’idea della ricetta degli gnocchetti in brodo di broccoli, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Gnocchetti in brodo di broccoli in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/