Vai alla ricetta in un click

Io adoro preparare le crêpes, la trovo un’operazione molto rilassante. La pastella si fa in pochissimo tempo, si lascia riposare e poi si creano queste frittelline calde dall’aspetto perfetto. Non deludono mai, perché è impossibile non riuscire a farle: basta solo un po’ di manualità e un pizzico di allenamento.

E poi l’impasto di base, che non va salato né zuccherato, si presta a mille usi. Dai cannelloni alle lasagne alle minestre al dolce, semplicità e morbidezza.

E poi? Poi diamo il via all’inventiva. Le crêpes si possono farcire, comporre, ritagliare, sovrapporre. In cannelloni, lasagne, minestre, dolci. Pian piano facciamo tutte le ricette.

Gluten free: le crêpes vengono benissimo utilizzando tutte le farine, da quella 00 a quella integrale a quella di riso.

Spinta di gusto: per le farciture ci possiamo sbizzarrire, e questo lo sappiamo. Ancora più divertente è la possibilità di variare la composizione dell’impasto, che diventa scuro e ultragoloso se aggiungiamo cacao in polvere, croccante se inglobiamo una granella fine di frutta secca (mandorle, nocciole, noci, pistacchi), colorato se ci frulliamo la zucchina, la barbabietola, gli spinaci

Tricks: l’impasti delle crêpes si prepara facilmente in pochi minuti, sia col frullatore che usando una bottiglia di plastica: inseriamo con un imbuto tutti gli ingredienti, avendo sciolto preventivamente il burro in microonde (e avendo atteso che perda quasi tutto il calore), scuotiamo energicamente e avremo un impasto pronto da porzionare direttamente dal collo della bottiglia.


Una ricetta con le crêpes si prepara facilmente in poco tempo ed è sempre una vera esplosione di gusto, che sia dolce o salata.


La stagionalità delle crêpes dipende tutta dagli ingredienti che vogliamo utilizzare. Ogni stagione offrirà quelli più giusti.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, per 30 crêpes piccole:

– 4 uova
– mezzo litro di latte
– farina, 200 gr.
– burro, 50 gr.


Frullatore
Padellino antiaderente


Ora che hai un’idea della ricetta delle crêpes, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Crêpes per ricette dolci e salate in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/