A chi ama pasticciare con le verdure, suggerisco di preparare una torta rustica racchiusa in due dischi di pasta brisé: è una garanzia sul risultato perché sarà sempre buona, e si prepara nel giro di qualche minuto.
Il tempo di preparazione dipende ovviamente dal ripieno, per alcune ci vuole addirittura solo un minuto (v. per esempio la ricetta della torta rustica al radicchio).
Per la torta rustica alle melanzane che prepareremo oggi basta calcolare il tempo che ci vuole a preparare una padellata di melanzane a cubetti.
Cominciamo proprio da questo: tagliamo una melanzana grande a fette spesse, poi a strisce e poi a cubetti. Più piccoli saranno i pezzetti, prima la dadolata sarà pronta perché si cuocerà più velocemente. Prepariamo una padella con i bordi alti (perfetto un wok) con olio evo e uno spicchio d’aglio e, appena l’aglio sarà imbiondito, lo eliminiamo e versiamo in padella i cubetti di melanzana. Facciamo saltare a fuoco vivo, girando spesso perché non bruci. Passati tre minuti aggiungiamo sale grosso e la passata di pomodoro; appena la passata si è ristretta spegniamo il fuoco. Riduciamo a dadini una mozzarella fiordilatte e laviamo una decina di foglie di basilico. |
Stendiamo a questo punto un disco di pasta brisé in una teglia tonda, mantenendola adagiata sul foglio di carta forno con cui è confezionata. Stendiamo il ripieno fin quasi ad arrivare ai bordi: le melanzane, la mozzarella, il basilico, una spolverata di parmigiano grattugiato. Chiudiamo la torta col secondo disco di pasta brisé, pizzicando i bordi in modo che aderiscano a quelli del disco inferiore; incidiamo leggermente la superficie con la punta di un coltello facendo disegni geometrici, che serviranno a creare piccoli sfiati al vapore che si formerà in cottura. Spennelliamo con un uovo sbattuto, oppure con un filo d’olio d’oliva. |
Inforniamo la torta rustica alle melanzane. Quando è ben dorata la estraiamo dal forno, attendiamo un minuto e poi controlliamo che il fondo non sia rimasto bagnato. In questo caso la rigiriamo e la mettiamo a cuocere per qualche minuto in più, finché si asciuga. |
Gluten free: dovendo preparare alcune torte rustiche per una festa, mi è capitato di farne una versione normale e una versione senza glutine, con la pasta brisé che si trova quasi ovunque. Beh, non c’era proprio alcuna differenza, né nell’aspetto né nel gusto.
Spinta di gusto: per trasformare la torta rustica alle melanzane in una torta ripiena di parmigiana di melanzane, tagliamo le melanzane in dischi e friggiamole, verrà ancora più buona; anche la mozzarella andrà affettata, e sovrapporremo gli strati alternandoli alla passata di pomodoro e al parmigiano grattugiato col basilico. Non dimentichiamoci di salare gli strati.
Va bene perché
Si tratta di una torta rustica classica, morbida all’interno e leggermente croccante fuori, che si può gustare tiepida ma anche mangiare fredda. Non è pesante, non contiene una gran quantità di grassi: una bella fetta di torta rustica alle melanzane rappresenta anche un piatto unico da portare in ufficio.
Stagionalità
Scegliamo di comprare le melanzane tra giugno e ottobre; è facile trovarle quasi tutto l’anno, ma in questi mesi saranno più buone e la loro produzione più sostenibile.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, torta rustica alle melanzane per 6 persone:
– due dischi di pasta brisé
– passata di pomodoro 200 ml
– una melanzana viola grande o due medie
– mozzarella 250 gr.
– parmigiano reggiano grattugiato 80 gr.
– basilico 10 foglie
– un uovo
– uno spicchio d’aglio
– sale grosso, olio extravergine d’oliva
Attrezzatura
Teglia da forno rotonda
Padella antiaderente o wok
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta della torta rustica alle melanzane, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: