Facciamo un contorno in 10 minuti, con la scarola o indivia riccia che sono quasi la stessa cosa, differiscono dal grado di arricciatura delle foglie me come gusto sono molto simili. Fanno parte della famiglia delle cicorie, e hanno quindi un sapore leggermente amaro ma sorprendentemente anche dolce. La ricetta forse più diffusa per preparare la scarola in padella è quella alla siciliana, che prevede l’uso di pinoli, capperi, acciughe, uvetta, olive. Il procedimento è sempre più o meno lo stesso, ma noi evitiamo i pinoli – ormai quasi proibitivi come costo – e utilizziamo le cose che abbiamo in dispensa: è sempre possibile trovare della frutta secca, che aiuta molto nella preparazione di diversi piatti da fare all’ultimo momento e di corsa. È quello che è successo con questo contorno, perfetto anche come ripieno per rustici di verdura e pasta sfoglia, magari con l’aggiunta di un formaggio.
Per preparare velocemente il contorno in padella appoggiamo il cespo di scarola su un tagliere e tagliamo delle fette dalla punta alla base, in modo da ottenere pezzetti di foglie che mettiamo a mollo in acqua fredda e laviamo bene due o tre volte. Trasferiamo le foglie, senza scolarle eccessivamente, in una padella grande antiaderente e aggiungiamo un filo d’olio, un pizzico di sale grosso, uvetta, peperoncino in polvere. Mettiamo un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma viva per qualche minuto. Controlliamo la verdura, che nel frattempo si sarà più che dimezzata in volume, e la giriamo con una pinza. Tappando la padella col coperchio, scoliamo il liquido in eccesso nel lavandino (servirà a eliminarne il sapore leggermente amaro) e rimettiamo un momento sul fuoco con un bel giro d’olio, aggiungendo mandorle spezzettate con un coltello, o una granella di pistacchio, o noci, oppure nocciole, pinoli… quello che abbiamo in casa, va bene tutto. Non ci resta che far saltare a fuoco vivo fino alla cottura che preferiamo – io aspetto che si asciughi parecchio e faccia un po’ di crostina. |
Spinta di gusto: per dare più gusto all’indivia riccia ripassata prepariamo in padella, prima di metterci la verdura e procedere come descritto, un soffritto con uno spicchio d’aglio e una cipolla grande. Le acciughe danno una spinta ulteriore, così come le olive, del tipo che preferiamo.
Tricks: mantenere la verdura leggermente bagnata dopo il lavaggio evita di doverla lessare ma anche che si asciughi eccessivamente e magari si bruci. Tolta poi l’acqua in eccesso, otterremo lo stesso risultato che avremmo lessandola ma senza sporcare pentole e soprattutto senza che sapore e proprietà alimentari scivolino via con l’acqua di cottura. Attenzione al sale: se dovessimo regolarci in base al volume della verdura al momento di salarla risulterebbe troppo sapida, perché si ridurrà notevolmente durante la cottura.
Com’è nata l’idea?
Aprendo la dispensa, è sempre possibile trovare della frutta secca, che aiuta molto nella preparazione di diversi piatti da fare all’ultimo momento e di corsa. È quello che è successo con questo contorno, perfetto anche come ripieno per rustici di verdura e pasta sfoglia, magari con l’aggiunta di un formaggio.
Va bene perché
La scarola è un ortaggio eccezionale, composto per il 90% di acqua e quindi povero in calorie e idratante. Contiene molte vitamine e sali minerali, è ricca di fibre, è antiossidante e antinfiammatoria, è buona per regolare glicemia e colesterolo. Preparata in questo modo non contiene grassi ed è particolarmente gustosa.
Stagionalità
Troviamo l’indivia riccia e la scarola dall’autunno alla primavera.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, indivia riccia ripassata per 4 persone:
– un cespo di indivia riccia o di scarola (circa 800 gr.)
– una manciata di uvetta
– una manciata di frutta secca a scelta (mandorle, noci, nocciole, pistacchi, pinoli)
– sale grosso, olio evo, peperoncino in polvere
Attrezzatura
Coltello
Tagliere
Padella grande antiaderente
Coperchio
Ora che hai un’idea della ricetta dell’indivia riccia ripassata, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: