Vai alla ricetta in un click

Facciamo un contorno in 10 minuti, con la scarola o indivia riccia che sono quasi la stessa cosa, differiscono dal grado di arricciatura delle foglie me come gusto sono molto simili. Fanno parte della famiglia delle cicorie, e hanno quindi un sapore leggermente amaro ma sorprendentemente anche dolce. La ricetta forse più diffusa per preparare la scarola in padella è quella alla siciliana, che prevede l’uso di pinoli, capperi, acciughe, uvetta, olive. Il procedimento è sempre più o meno lo stesso, ma noi evitiamo i pinoli – ormai quasi proibitivi come costo – e utilizziamo le cose che abbiamo in dispensa: è sempre possibile trovare della frutta secca, che aiuta molto nella preparazione di diversi piatti da fare all’ultimo momento e di corsa. È quello che è successo con questo contorno, perfetto anche come ripieno per rustici di verdura e pasta sfoglia, magari con l’aggiunta di un formaggio.

Tricks: mantenere la verdura leggermente bagnata dopo il lavaggio evita di doverla lessare ma anche che si asciughi eccessivamente e magari si bruci. Tolta poi l’acqua in eccesso, otterremo lo stesso risultato che avremmo lessandola ma senza sporcare pentole e soprattutto senza che sapore e proprietà alimentari scivolino via con l’acqua di cottura. Attenzione al sale: se dovessimo regolarci in base al volume della verdura al momento di salarla risulterebbe troppo sapida, perché si ridurrà notevolmente durante la cottura.


Aprendo la dispensa, è sempre possibile trovare della frutta secca, che aiuta molto nella preparazione di diversi piatti da fare all’ultimo momento e di corsa. È quello che è successo con questo contorno, perfetto anche come ripieno per rustici di verdura e pasta sfoglia, magari con l’aggiunta di un formaggio.


La scarola è un ortaggio eccezionale, composto per il 90% di acqua e quindi povero in calorie e idratante. Contiene molte vitamine e sali minerali, è ricca di fibre, è antiossidante e antinfiammatoria, è buona per regolare glicemia e colesterolo. Preparata in questo modo non contiene grassi ed è particolarmente gustosa.


Troviamo l’indivia riccia e la scarola dall’autunno alla primavera.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, indivia riccia ripassata per 4 persone:

– un cespo di indivia riccia o di scarola (circa 800 gr.)
– una manciata di uvetta
– una manciata di frutta secca a scelta (mandorle, noci, nocciole, pistacchi, pinoli)
– sale grosso, olio evo, peperoncino in polvere


Coltello
Tagliere
Padella grande antiaderente
Coperchio


Ora che hai un’idea della ricetta dell’indivia riccia ripassata, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Indivia riccia ripassata in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/