È vero che dico sempre che le ricette di questo blog sono velocissime, ma questa le batte tutte in velocità! Mi hanno regalato molti fogli di alga nori, colorati, ma io sono pigra oltre che golosa, e di preparare il sushi proprio non mi va. E allora pensa, rifletti… se li utilizzassi come contenitori? Ci metto verdure e formaggio, proviamo.
Ecco qui i saccottini. Un ripieno a caso, qualcosa che è già in frigorifero. Stavolta i miei saccottini sono fatti così: alcuni sono ripieni di cavolo nero che avevo saltato in padella per farne un contorno; alcuni contengono alcune verdure che ho soffritto apposta per fare delle prove. In alcuni ho aggiunto una nocciolina di formaggio spalmabile di capra, in altri mezzo cucchiaino di mascarpone avanzato dal tiramisù…
Andiamo nel dettaglio: per il cavolo nero – che ho lavato e strizzato con le mani, e che poi ho messo a cuocere in un wok per 5 minuti con un pezzetto di peperoncino fresco, un filo abbondante d’olio e del sale grosso -, ho sistemato due cucchiai di verdura su un foglio di alga, ci ho appoggiato una nocciolina di mascarpone e ho chiuso il foglio arrotolandolo dal lato corto come un cannellone e chiudendo i bordi a mo’ di pacchetto, cioè ripiegandoli sotto al saccottino; per i saccottini misti ho invece saltato velocemente in un padellino antiaderente, con olio e sale, piccoli pezzetti di zucca e di verza – per la prima cottura – e zucchine e finocchi sminuzzati per la seconda cottura. In entrambi i casi ho disposto sui fogli di alga due cucchiai di ripieno e ho aggiunto una nocciolina di formaggio spalmabile di capra, e poi ho chiuso a pacchetto. |
Ho provato diverse cotture, tutte buone: i saccottini vengono bene cotti al vapore (non più di due minuti), oppure scottati su un padellino caldo (e in questo caso assumono un sapore più tostato, che aggiunge un sentore di sesamo), o ancora messi in forno caldo per pochi minuti. |
L’alga nori ha un gusto leggermente sapido ma poco invadente. Per le alghe si parla di gusto umami, il quinto gusto degli alimenti (oltre ai più noti e classici dolce, amaro, salato e acido): secondo una definizione ufficiale un gusto “sapido piacevole che viene da glutammato, inosinato e guanilato, che si trovano naturalmente in carne, pesce, verdura e prodotti lattiero caseari”. L’alga è molto usata nella cucina orientale, sia come insaporitore sia come contenitore di altri alimenti, che riveste come nel caso del sushi o che ne costituiscono il ripieno.
Gluten free: l’alga nori è priva di glutine, quindi dobbiamo solo fare attenzione al ripieno che decidiamo di utilizzare per fare i saccottini.
Spinta di gusto: mille sono i modi per rendere gustosi i saccottini di alga nori. Basta scegliere un ripieno particolarmente ricco, non di carne ma certamente di pesce o formaggi.
Va bene perché
L’alga nori è molto nutriente, perché ad alto contenuto proteico. È ricca di iodio, di minerali, di acido folico e di vitamine. Ha un effetto benefico sul colesterolo e sulla funzionalità dei reni.
Stagionalità
La stagione giusta per preparare i saccottini di alga nori dipende ovviamente dal ripieno che decidiamo di usare, e quindi possiamo scegliere di cucinarli in ogni periodo dell’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, saccottini di alga nori per 4 persone:
– 16 fogli di alga nori
– 32 cucchiai di ripieno (verdure saltate)
– 16 noccioline di formaggio morbido (formaggio spalmabile, formaggio di capra, mascarpone, robiola)
Attrezzatura
Coltello
Vaporiera
Pelapatate
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta dei saccottini di alga nori, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: